Perchè questo blog...


Sono laureato in agraria all'Università di Bari e svolgo la libera professione. Da sempre l'agricoltura rappresenta il mio mondo, prima attraverso l'esperienza nell'azienda di famiglia e poi con l'attività professionale. Da anni mi occupo in particolare di agricoltura biologica.
Questo blog nasce dalla voglia di condividere esperienze e l'idea di un settore che vuole cambiare per tornare competitivo in Italia e nel mondo, focalizzando l'attenzione su innovazione e nuove strategie
Benvenuti su
AGRONOMIC ADVICE



I SERVIZI OFFERTI :

- Consulenza finanziaria per utilizzare al meglio finanziamenti e contributi pubblici (PSR, Patti territoriali etc.)

- Consulenza per l'implementazione di sistemi di certificazione volontaria sul prodotto e sul sistema produttivo (DOP, BIO, etc);

- Redazione pratiche di finanziamento per acquisto terreni con intervento ISMEA

- Gestione delle normative ambientali e valutazione di incidenza per le aree protette;

- Gestione richieste per autorizzazioni a pozzi artesiani ecc.;

- Implementazione delle norme per l'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura;

- Gestione delle aree vulnerabili ai nitrati;

- Assistenza sulla gestione dei rifiuti speciali e pericolosi in ottemperanza alle prescrizioni normative;

- Assistenza per l'implementazione delle norme relative alle buone condizioni agronomiche ed ambientali;

- Servizi Catastali

- Consulenza fitoiatrica

- Piani di concimazione;

- Agricoltura biologica
Agronomic Advice STP srl
via Dante di Nanni, 7 Andria (BT)

Cell. 329.6273307 Uff. 0883.886916

www.agronomicadvice.it

e-mail: info@agronomicadvice.it

14 ottobre 2013

nuove norme per il commercio dei prodotti ortofrutticoli

Dal primo ottobre in vigore le nuove norme per il commercio dei prodotti ortofrutticoli

Dal 1 ottobre 2013 è entrato in vigore il Regolamento UE 594/2013 che modifica il regolamento di esecuzione UE 543/2001 per quanto riguarda le norme di commercializzazione nel settore degli ortofrutticoli.






La novità più rilevante riguarda la modifica alla norma di commercializzazione generale (all. I parte A Reg. 543/2001) in cui è stata inserito, nelle indicazioni esterne, l'obbligo di indicare il nome e indirizzo dell’imballatore e/o dello speditore come già previsto dalle norme specifiche. In particolare, questa indicazione può essere sostituita come segue: per tutti gli imballaggi, ad eccezione dei preimballaggi, dal codice che rappresenta l'imballatore e/o lo speditore, rilasciato o riconosciuto da un servizio ufficiale, preceduto dalla dicitura "imballatore e/o speditore" o da un'abbreviazione equivalente; solo per i preimballaggi, dal nome e dall'indirizzo del venditore stabilito nell'Unione, preceduto dalla dicitura "imballato per" o da una dicitura equivalente. In questo caso l'etichettatura deve recare inoltre un codice rappresentativo dell'imballatore e/o dello speditore. Il venditore fornisce ogni informazione ritenuta necessaria dai servizi di controllo sul significato di tale codice.

Altre modifiche di lieve entità riguardano le norme specifiche di mele, agrumi, pesche e pesche noci, pere, uva da tavola di cui sono riportate di seguito le più significative.


leggi tutto...


ortaggi, denaro, modifiche, ricchezza, controllo, ortofrutta, commercializzazione 

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.